Come consuetudine il 17 maggio ci sarà la “basanata”e non solo , chi volesse partecipare comunichi la propria adesione al presidente.
grazie
Notizie
Come consuetudine il 17 maggio ci sarà la “basanata”e non solo , chi volesse partecipare comunichi la propria adesione al presidente.
grazie
Come tutti gli anni dobbiamo provvedere all’iscrizione annuale personale per accedere al parco. Si richiede ai soci di comunicare i propri dati per l’adesione compilando il modulo che trovate a questo link.
La quota chiesta dall’AMP per i nostri soci è di € 60 da versare sul conto bancario intestato a: ASD POSIDONIA
IBAN: IT29G0310401400000000400011
Indicando come causale: “permesso area marina protetta Portofino 2025”
Utilizzate questo link per inviare copia del vostro bonifico.
Grazie.
ciao a tutti!
segnalo un interessante catalogo di adattatori bungee realizzati da un’azienda di Mosca: https://scubaprintedparts.com/
Ne ho ordinato uno per un Suunto D9, introvabile da altre parti, al costo di circa 34 euro.
Scrivendo all’indirizzo sale@scubaprintedparts.com si possono ottenere velocemente indicazioni sui loro prodotti e sulle loro offerte.
Un articolo dedicato alle immersioni. Dal Secolo XIX del 10 Marzo 2025
https://www.eudishow.eu/site/eudi-show/eudi-show-2025/
domani un piccolo gruppetto di noi parteciperà all’Eudi..-
Ciao a tutti,
Oggi vogliamo dedicare un pensiero speciale a una persona che ha significato moltissimo per la nostra comunità subacquea: Ferruccio Maltinti, il nostro socio fondatore e Presidente Onorario dell’ASD Posidonia Sub. Nato il 29 dicembre 1952, Ferruccio ci ha lasciati il 13 febbraio 2025, ma il suo spirito e la sua passione per il mare continueranno a vivere in ognuno di noi.
La sua avventura subacquea è iniziata nel 1989, quando è diventato Palombaro numero 42 a Genova. Solo un anno dopo, nel 1990, ha conseguito la qualifica di Istruttore PADI, dimostrando fin da subito una dedizione straordinaria per l’insegnamento e la condivisione delle sue conoscenze.
Nel 1992, spinto dal desiderio di creare una comunità per gli appassionati del mare, ha fondato l’ASD Posidonia Sub. Nonostante le difficoltà iniziali e i numerosi trasferimenti da una sede all’altra, Ferruccio non ha mai perso la determinazione. Il suo sogno si è realizzato quando è riuscito a ottenere la concessione dell’attuale sede del Posidonia, trasformando un vecchio bunker in un punto di riferimento per tutti noi.
Ma Ferruccio non era solo un subacqueo esperto, era anche un uomo dalle mille passioni. Amava le moto e spesso lo si poteva vedere sfrecciare per le strade, sempre con quel sorriso contagioso che lo caratterizzava. Era un padre affettuoso per i figli Giulia e Alessandro, con i quali condivideva momenti speciali sia sopra che sotto il mare.
Le sue avventure subacquee lo hanno portato in luoghi affascinanti, dalle acque locali alle meraviglie sottomarine delle Filippine. Ovunque andasse, portava con sé la sua passione e il suo entusiasmo, ispirando chiunque avesse la fortuna di immergersi al suo fianco.
Per molti di noi, Ferruccio era più di un istruttore o di un presidente; era un amico, un mentore, una guida. Le sue lezioni non si limitavano alle tecniche subacquee, ma abbracciavano valori come la perseveranza, l’umiltà e l’amore per la natura.
Oggi, mentre ricordiamo Ferruccio, celebriamo anche l’eredità che ci ha lasciato. Ogni immersione, ogni risata condivisa, ogni sfida superata insieme porta il suo segno. Continueremo a onorare la sua memoria, mantenendo viva la passione per il mare e la dedizione alla comunità che lui ha contribuito a creare.
Grazie, Ferruccio, per tutto ciò che hai fatto per noi. Il tuo spirito continuerà a guidarci nelle profondità marine e nella vita di tutti i giorni.
Con affetto,
La tua famiglia dell’ASD Posidonia Sub
Le nuove normative introducono anche importanti aggiornamenti per le unità da diporto impiegate come unità di appoggio per le immersioni subacquee sportive o ricreative, che entreranno in vigore il 21 ottobre 2024. Queste misure, pensate per garantire un livello di sicurezza ancora maggiore, prevedono specifici requisiti e dotazioni obbligatorie a bordo.
Le unità di appoggio dovranno issare una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, ben visibile fino a una distanza di 300 metri, con dimensioni di 45 cm di altezza e 70 cm di lunghezza.
Dovranno essere presenti a bordo le seguenti dotazioni supplementari:
Durante le immersioni subacquee, sarà obbligatoria la presenza di una persona abilitata al primo soccorso subacqueo.
Esplora le Meraviglie Sottomarine del Mar Ligure con la Nuova Pagina Dedicata alla Fauna e Flora
Il Mar Ligure, un vero e proprio “oceano in miniatura” , si svela ora in tutta la sua ricchezza attraverso la nostra nuova pagina Fauna e Flora del Mar Ligure, pensata per guidarvi in un viaggio subacqueo tra biodiversità, colori e conservazione.
Un Mare di Biodiversità
Il Mar Ligure, con i suoi fondali che spaziano da scogliere frastagliate a canyon sottomarini profondi oltre 2.600 metri , è un hotspot di vita marina. Qui, ogni immersione regala incontri straordinari: dalle praterie di Posidonia oceanica, vere foreste sottomarine che ossigenano l’acqua e proteggono le coste dall’erosione , alle gorgonie e coralli rossi che adornano le pareti rocciose del promontorio di Portofino, visibili già a 15 metri di profondità.
Non mancano specie iconiche come cernie, dentici e banchi di saraghi che popolano le aree protette.
—
Aree Protette: Tesori da Preservare
La Liguria vanta un network di aree marine protette, tra cui spiccano:
1. Santuario Pelagos: Un’area internazionale che tutela cetacei come balenottere comuni e delfini, grazie alla ricchezza di plancton.
2. Portofino: Qui, le immersioni rivelano coralli rossi a profondità insolitamente basse e una fauna ittica rigogliosa, frutto di decenni di protezione.
3. Cinque Terre e Isola di Bergeggi: Custodiscono praterie di Posidonia e rari coralli neri .
Queste zone, insieme a 27 siti di interesse comunitario, sono vitali per la conservazione e offrono ai subacquei l’opportunità di osservare ecosistemi intatti.
Sfide e Speranze per il Futuro
Nonostante la sua bellezza, il Mar Ligure affronta minacce come l’inquinamento da microplastiche e il cambiamento climatico, che alterano gli habitat favorendo specie invasive . Tuttavia, progetti di riforestazione della Posidonia e iniziative come il monitoraggio con ROV nelle profondità dimostrano un impegno concreto per la salvaguardia della sua ricchezza.
Un Invito a Esplorare
Il Mar Ligure non è solo un luogo da ammirare, ma da vivere con rispetto e curiosità. Con la nuova pagina, vogliamo connettervi alla sua anima più autentica, offrendovi strumenti per immergervi in modo consapevole e appassionato.
Visitate Fauna e Flora del Mar Ligure e preparatevi a scoprire un mondo dove ogni onda nasconde una storia, ogni fondale un tesoro.
Buone bolle a tutti! 🌊🐠