Testa del Leone 12 Luglio 2025

Immersione nell’Area Marina Protetta di Portofino – osservazioni faunistiche

Il video documenta un’immersione condotta dall’Associazione Sportiva Subacquea Posidonia all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino, uno dei tratti di costa più interessanti del Mar Ligure dal punto di vista ecologico e biologico.

Durante il percorso subacqueo, le riprese mostrano un’elevata biodiversità ittica, in particolare nelle zone rocciose e tra gli anfratti del fondale.

Tra le specie visibili nel video si segnalano:

  • Murena (Muraena helena): presente in più esemplari, spesso ben visibile con la testa sporgente da cavità rocciose.
  • Cernia bruna (Epinephelus marginatus): osservata in prossimità del substrato, con comportamento stazionario e non aggressivo nei confronti dei subacquei.
  • Mostella (Phycis phycis): riconoscibile per il corpo allungato e la livrea scura, si muove tra le fenditure del fondale.
  • Sarpa salpa: osservabile in piccoli banchi, tipica delle praterie di alghe e delle zone costiere rocciose.
  • Ombrina (Sciaena umbra): riconoscibile per il profilo arrotondato e le caratteristiche fasce scure verticali.

L’immersione si svolge in condizioni di buona visibilità e in assenza di correnti significative. Le immagini consentono un’osservazione diretta dell’habitat costiero mediterraneo, in un’area caratterizzata da substrato roccioso, anfratti naturali e una discreta copertura algale.

La documentazione video rappresenta un utile contributo alla conoscenza delle comunità ittiche presenti nell’area, confermando l’efficacia delle misure di tutela adottate nell’ambito dell’Area Marina Protetta.


A chi fosse interessato ad esplorare questi fondali e a diventare parte della nostra comunità subacquea, ricordiamo che offriamo corsi per tutti i livelli, dalle certificazioni PADI e CEDIP per principianti fino ai livelli più avanzati.


Per informazioni sui corsi e per diventare socio: 3472284066 o diving.posidonia@gmail.com

Un commento su “Testa del Leone 12 Luglio 2025”

Lascia un commento, grazie!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.