Ordinanza 75 del 14/04/2014

L’ordinanza n° 75 emanata dalla Capitaneria di Porto di Genova il 14/04/2014 disciplina, fra le altre cose, le immersioni subacquee.

Alla pagina 40 troverete le norme relative all’utilizzo dell’unità da diporto in appoggio alle immersioni subacquee, in particolare vengono regolamentate le immersioni didattiche, ricreative, notturne e quelle in grotte o relitti.

 

 

Quanto pesa l’aria?

Lo scorso sabato mi sono stancato non poco nel trasportare il mio bombolone da 18 litri carico di aria a 200 atmosfere.

Bombola 18 litri
Bombola da 18 litri

Allora mi sono chiesto, anzi ho chiesto all’intelligenza artificiale, quanto pesassero quei litri di aria compressa.

Per calcolare il peso di 18 litri d’aria compressa a 200 atmosfere, dobbiamo fare alcuni passaggi. Ecco un approccio passo-passo:

1. Densità dell’aria a pressione atmosferica standard:
La densità dell’aria a pressione atmosferica (1 atm) e temperatura ambiente (20°C) è circa 1,2 kg/m³.

2. Calcolo della densità a 200 atmosfere:
Assumendo che l’aria si comporti come un gas ideale (approssimazione), la densità aumenterà linearmente con la pressione.
Densità a 200 atm = 1,2 kg/m³ * 200 = 240 kg/m³

3. Conversione del volume da litri a metri cubi:
18 litri = 0,018 m³

4. Calcolo della massa:
Massa = Densità * Volume
Massa = 240 kg/m³ * 0,018 m³ = 4,32 kg

Quindi, 18 litri d’aria compressa a 200 atmosfere peserebbero approssimativamente 4,32 kg.

È importante notare che questo è un calcolo approssimativo. Nella realtà, l’aria compressa a pressioni così elevate non si comporta esattamente come un gas ideale, e la temperatura può influenzare significativamente il risultato.

Quindi al ritorno, dopo aver consumato quasi tutti i 18 litri di aria, la mia bombola era di circa 4 Kg più leggera.

Abissi – oltre il blu

Fino al 23 Febbraio 2024 è possibile visitare la mostra fotografica “ABISSI – oltre il blu” di Alessandro Grasso presso la BUG (Biblioteca Universitaria Genovese) in via Balbi, 40 Genova.

Abissi oltre il bluHo trascorso questi ultimi anni dedicandomi esclusivamente alla fotografia subacquea, riscontrando anche diversi riconoscimenti in ambito internazionale.
Ho viaggiato e trascorso tante ore sott’acqua sognando nel silenzio del blu. In questa mostra racconto, attraverso alcuni scatti, le mie esperienze, la mia evoluzione fotografica, e la continua esplorazione dell’ambiente marino. Sono 12 anni di incontri e confronti che hanno arricchito il mio modo di interpretare la fotografia.
La maggior parte delle fotografie sono state scattate nel mar Mediterraneo, partendo dalla Francia passando per Ventimiglia e Capo Noli, proseguendo poi verso il promontorio di Portofino per arrivare nelle isole della Toscana e a 360° ma non disdegno la macro che uso regolarmente in alcune situazioni con soggetti più adatti. Con il tempo ho messo a frutto le più svariate tecniche fotografiche (slowtime, Macro, wideangle, Snoot ecc .) che mi hanno permesso di esaltare la bellezza delle situazioni.
Se volete conoscere altri miei lavori seguitemi:
https://www.facebook.com/Alephotograsso
Intagram: alessandro.grasso73
TikTok : alessandro_grasso