Permesso stagionale Parco di Portofino 2018

Anche quest’anno è arrivato il momento di richiedere il permesso per il Parco di Portofino.

Siti immersioni Area Marina Protetta di Portofino

Rispetto all’anno scorso ci sono alcune novità:

  • Il permesso stagionale semestrale è stato abolito;

Il permesso è solo annuale e il costo è aumentato: € 90,00 a cui vanno aggiunti  € 16,00 per la marca da bollo per un totale di € 106,00

Per avere il permesso devi quindi:

  • Scaricare e compilare il modulo
  • Effettuare il pagamento di € 90,00 tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

Conto di Tesoreria Unica del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino

Banca Popolare di Sondrio – ABI: 05696  CAB: 32180 – c/c 20003X72

IBAN: IT43A0569632180000020003X72

  • Inviare il modulo debitamente compilato, la ricevuta del pagamento e una tua foto (in formato digitale) al seguente indirizzo mail: info@portofinoamp.it

o al seguente indirizzo postale: Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino – Viale Rainusso, 1 – 16038 Santa Margherita Ligure (GE).

Per il ritiro, verrai contattato dagli uffici del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino e dovrai consegnare una marca da bollo da € 16,00

Importante: la marca da bollo deve avere una data antecedente a quella della domanda inviata.

Per richiedere la spedizione della tessera presso il tuo domicilio (spese postali a carico del destinatario) contatta l’ufficio allo 0185/289649 o all’indirizzo info@portofinoamp.it prima di effettuare il pagamento.

La tessera ha validità annuale dal 1° gennaio al 31 dicembre.

La tessera è personale, non cedibile, non rimborsabile ad alcun titolo e deve essere conservata unitamente all’autorizzazione giornaliera “on line”.

Per ulteriori informazioni puoi chiamare gli uffici al seguente numero: 0185/289649.

Meraviglie sottomarine

In questi freddi mesi invernali possiamo apprezzare questa breve conferenza (5 minuti).

Lo scienziato David Gallo ci mostra filmati strabilianti di incredibili creature marine, tra cui una seppia che cambia colore, un polpo perfettamente mimetizzato e le bioluminescenze dei pesci che vivono nelle più oscure profondità dell’oceano.

Secca Isuela 2017

La scorsa Domenica 1 Ottobre siamo tornati ad immergerci alla Secca dell’Isuela, una delle nostre mete preferite.

Domenica il cielo era minaccioso ed ha cominciato a gocciolare all’altezza di Sori. Arrivati molto presto a Punta Chiappa ci siamo rallegrati di essere i primi e unici nel Parco Marino. Alle 9 e 30 eravamo già al fondo della secca che abbiamo trovato ricchissima di vita. Barracuda, murene, mostelle, cernie e dentici si aggiravano tranquilli, non ancora disturbati dalla moltitudine di subacquei che solitamente affolla questo sito.

Ed ecco il filmato che testimonia la nostra immersione.

Buona Visione!

Doppio tuffo con Olandesi

Martedì scorso, 1° Agosto 2017, abbiamo ospitato i nostri primi subacquei internazionali.

Frederìk e David si sono immersi prima al Cristo degli Abissi e poi a Punta Chiappa.

A quanto pare hanno molto apprezzato l’efficienza della nostra Associazione Posidonia!

Ecco la loro lettera di ringraziamento (sotto la traduzione):

Dear Marco, Oswaldo and Daniele,

We are now in Garda and look back on a terrific day with you. David and I felt very welcome and  secure with your combined experience and charisma. It was also enlightening to be part of your club for one day. It was a privilege diving in a club which was new to us. Let alone the very nice and special clubhouse.

We appreciate the effort you took and we feel very blessed.

Tonight we wil go to the opera in Verona, a last wonderful taste of civilised Italy and the tomorrow to Neanderthal Austria.

Thanks for the pictures and at home I will send you something to hang on the wall.

Ciao

Caro Marco, Osvaldo e Daniele,

Siamo ora a Garda e ripensiamo al giorno fantastico trascorso con voi. David e io ci siamo sentiti ben accolti e sicuri grazie alla vostra esperienza e al vostro carisma. Era anche entusiasmante far parte del vostro club per un giorno. Ed un privilegio potersi immergere con un club nuovo per noi. Lasciatemi dire che anche la vostra sede è molto bella e speciale.

Apprezziamo l’impegno che ci avete messo e ci sentiamo molto fortunati.

Stasera andremo all’opera di Verona, un ultimo sapore meraviglioso dell’Italia civile e il domani saremo nella preistorica Austria.

Grazie per le foto e da casa vi invierò qualcosa da appendere al muro.

Ciao

Presentazione corsi PADI 2017

Martedì prossimo, 30 maggio 2017 alle ore 21, presso la nostra sede, verranno presentati i corsi PADI (Professional Association of Diving Instructors).

Saranno illustrate nel dettaglio le attrezzature, i tempi e i costi necessari per conseguire uno dei numerosi brevetti PADI che il nostro Diving può fornire a tutti gli appassionati di immersioni subacquee.

Vi aspettiamo numerosi in Via Sant’Erasmo a Genova Quinto.

Per ulteriori informazioni:

cellulare: 3472284066   email: info@asdposidoniasub.it

Pinneggiando, app per gli amanti del mare

Abbiamo scoperto recentemente questa fantastica applicazione che non può assolutamente mancare nel vostro smartphone preferito (hanno appena rilasciato anche la versione per Apple che si affianca a quella per Android).

Grazie alla geolocalizzazione potrete sarà sufficiente puntare il telefonino verso il tratto di mare da esplorare. Vi verranno mostrati i principali organismi che lo popolano. Ogni singola specie è descritta da una scheda dettagliata e arricchita da magnifiche immagini.

molluschi

pinne
dove

Pinneggiando è il frutto di anni di studio nell’ambito della biologia marina, nasce principalmente dalla nostra passione per il mare e dalla volontà di dare risalto alla complessa biodiversità dei mari Italiani così da aumentare la sensibilità e la conoscenza di tutti, ma anche per rendere più fruibile, ad esperti e non, il mondo marino.

Per un migliore approccio i mari italiani sono stati suddivisi in nove settori biogeografici, considerando come confini le aree di transizione che variano in conseguenza delle variazioni climatiche ed elencando per ognuno di essi le specie presenti. Fondamentale, a tale scopo, la preziosa collaborazione di esperti colleghi tassonomi.

Puntando il proprio dispositivo verso il mare l’applicazione mostra il dettaglio di tutte le specie del settore identificato.

Per i più curiosi è possibile visualizzare le specie di tutti i settori, selezionandoli manualmente.

Per ogni specie è indicata la classificazione sistematica, l’habitat, la distribuzione biogeografica, e altre informazioni.

Inoltre, per rendere l’applicazione divertente abbiamo inserito una sezione di “Giochi” e … se hai una domanda “Chiedi all’esperto”.

Permesso stagionale Parco di Portofino 2017

Salve a tutti, è arrivato il momento di fare il permesso stagionale per il Parco di Portofino.

buceo6

Qui trovate le istruzioni per ottenere la tessera. Ricordate di aggiungere nel modulo la dicitura: “Associazione Posidonia“.

Ricordate che alla quota di € 55,00 vanno aggiunti € 16,00 per la marca da bollo.

Quindi alla fine il permesso stagionale semestrale costa 55 + 16 = 71 euro

Tessera personale per l’attività subacquea
TIPO DURATA PERIODO COSTO
Tessera Residenti annuale 1° gennaio / 31 dicembre € 45,00
Tessera NON RESIDENTI annuale 1° gennaio / 31 dicembre € 75,00
Tessera NON RESIDENTI semestrale 1°maggio / 31 ottobre € 55,00

Se vuoi immergerti in uno dei siti della zona B dell’area marina protetta di Portofino, oltre a munirti dell’autorizzazione, devi farti rilasciare una tessera subacquea fra quelle sopra elencate.

Per avere una tessera devi:

Conto di Tesoreria Unica del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino

Banca Popolare di Sondrio – ABI: 05696  CAB: 32180 – c/c 20003X72

IBAN: IT 43 A 05696 32180 000020003X72

  • Inviare il modulo debitamente compilato, la ricevuta di pagamento e una tua foto (in formato digitale o foto-tessera), al seguente indirizzo mail:  info@portofinoamp.it

o al seguente indirizzo postale: Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino – Viale Rainusso, 1 – 16038 Santa Margherita Ligure (GE).

Per il ritiro, verrai contattato dagli uffici del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta del Promontorio di Portofino.

Per richiedere la spedizione della tessera presso il tuo domicilio (spese postali a carico del destinatario) contatta l’ufficio allo 0185/289649 o all’indirizzo info@portofinoamp.it PRIMA di effettuare il pagamento.

N.B.
La tessera è personale, non cedibile, non rimborsabile ad alcun titolo e deve essere conservata unitamente all’autorizzazione giornaliera “on line”.
Per ulteriori informazioni puoi chiamare i ns. uffici al seguente numero: 0185/289649.

Relitto Mohawk Deer

Mercoledì 3 Agosto siamo scesi a circa 35 metri di profondità per visitare il relitto Mohawk Deer affondato quasi 50 anni or sono nell’Area naturale marina protetta di Portofino.
Oltre alle tante Cernie brune Epinephelus marginatus, che si nascondevano tra le lamiere del cargo, abbiamo assistito ad una spettacolare riunione di Ombrine Umbrina cirrosa, che stazionavano tranquille sotto ad uno sperone di roccia punteggiato da centinaia di Margherite di mare o Parazoanthus axinellae.

Ombrine con Cernia
Ombrine con Cernia

Buona Visione!

Una precisazione: il nostro Max non voleva fare lo spavaldo restando in costume, semplicemente si è accorto troppo tardi di aver dimenticato la muta al bunker!