L’immancabile muscolata di Luglio.
Non solo immersioni, ma anche piacevoli serate tra amici!
L’immancabile muscolata di Luglio.
Non solo immersioni, ma anche piacevoli serate tra amici!
In attesa dei permessi per visitare l’Area Marina Protetta di Portofino, questo Giugno la nostra A.S.D. Posidonia si dedica alla ricerca di grotte e pareti rocciose vicine alla nostra sede di Genova Quinto.
Il 18 Giugno 2022, dopo alcuni tentativi andati a vuoto, è stata finalmente individuata la “Crena di Nervi“! Ecco un primo sopralluogo:
Regolamento per lo svolgimento delle immersioni subacquee a scopo turistico – ricreativo nel Circondario marittimo di Santa Margherita Ligure, in vigore dal 18 aprile 2022.
Alleghiamo la recente Ordinanza emanata dal Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure.
La sezione svizzera del Posidonia si è immersa in notturna nel pozzo di Tegna a pochi chilometri da Locarno.
Lo scorso 29 Marzo 2022 una rappresentanza della nostra A.S.D. ha partecipato all’incontro con il mondo del soccorso e dell’emergenza, con l’obbiettivo comune di promuovere la sicurezza per chi si immerge.
In particolare il Centro Iperbarico del Policlinico San Martino ci ha fornito una scheda SIRI da compilare in caso di incidente.
La alleghiamo qui ricordando che se la scheda SIRI riuscisse ad accompagnare il sommozzatore sarebbe perfetto, ma ci rendiamo conto delle difficoltà e proprio per questo vi abbiamo messo a disposizione il numero fax dedicato: 010 555.6997.
Ricordiamo inoltre che se qualcuno non fosse provvisto di fax (cosa evidentemente molto probabile), potrà inviarci la foto LEGGIBILE della scheda SIRI debitamente compilata in allegato a questo indirizzo di posta elettronica: iperbaricadiving@hsanmartino.it
LA SCHEDA NON SOSTITUISCE IL COMPUTER ma lo integra.
Quindi ripeto: far viaggiare il subacqueo con computer e scheda SIRI sarebbe l’ideale.
Le collaborazioni con Vigili del fuoco, 118 e capitaneria di porto servono per aumentare efficacia dei soccorsi, la scheda SIRI perché venga effettuata una terapia più idonea possibile al paziente ed al tipo di incidente occorso.
Come potrete facilmente capire FONDAMENTALE sarà la vostra massima collaborazione.
Grazie ed attendiamo sempre vostre domande e/o suggerimenti
Camera Iperbarica iperbaricadiving@hsanmartino.it
Infine vi consigliamo di seguire questa breve intervista ad un medico specializzato nella cura della M.D.D. (malattia da decompressione).
Oggetto: Conferenza presso “Sala polivalente San Salvatore”, Piazza di Sarzano, 9, 16128 Genova. Le grandi correnti oceaniche e le correnti nel Mediterraneo e nel mar Ligure. A cura di Chiara Robello e Ferdinando Biancalani.
In data 15 marzo 2022, alle ore 17, presso la “Sala polivalente San Salvatore“, Piazza di Sarzano, 9, 16128 Genova, si svolgerà una conferenza, a ingresso libero, nel rispetto delle vigenti normative anti Covid, avente come argomento quanto esposto in oggetto.
Si invitano soci e simpatizzanti a partecipare numerosi.
Con il tradizionale tuffo natalizio auguriamo Buone Feste a tutti!
La nostra amica Céline ci manda un filmato girato nelle “fresche” acque del Pozzo di Tegna, una spiaggia frequentata dagli Svizzeri del cantone Ticino.
A partire da Sabato 2 Ottobre le immersioni esplorative nei dintorni del relitto Pelagosa sono diventate 5! Ogni volta si incontra qualcosa di nuovo.
A circa 40 metri di profondità abbiamo incontrato aragosta, nudibranco e persino una torpedine.
Esplorazione Canyon Pelagosa 16 Ottobre 2021
.
Alcuni commenti riguardo all’immersione:
L’esplorazione era relativa all’immersione e non al punto di immersione. Non c’è stata quindi nessuna ricerca strumentale dall’imbarcazione: sapevamo esattamente dove andare a gettare l’ancora. Questo è un primo aspetto importante di una simile immersione, ossia la cima di riferimento per discesa e risalita … sempre che l’imbarcazione di supporto non debba spostarsi a immersione in corso, un imprevisto che bisogna essere preparati a gestire al momento della risalita. Come si vede dal video usiamo un filo di Arianna per ritrovare il punto di fondo di inizio immersione, dove salvo imprevisti ritroviamo anche la cima di riferimento per la risalita. Come si vede dal video, ci sono diversi resti di attività di pesca per cui è importante avere con sé un attrezzo da taglio – tranciatura semplice ma efficace.
Probabilmente con Mauro siamo stati tra i primi ad immergerci ed a esplorare questo punto, che certamente deve essere abbastanza conosciuto e frequentato dai pescatori.